ATTENZIONE: Per accedere al bonus è fondamentale aggiornare il proprio ISEE.
Il Governo ha approvato il Decreto Bollette, in vigore dal 28 febbraio 2025, con uno stanziamento di 3 miliardi di euro per supportare famiglie e imprese colpite dall’aumento dei costi dell’energia.
Si tratta di un’aagevolazione che verrà erogata automaticamente in bolletta, senza necessità di presentare domanda, a condizione che sia aggiornato l’ISEE.
Di seguito, tutti i dettagli su chi può beneficiarne, come ottenerlo e quali vantaggi offre.
Chi ha diritto al Bonus Bollette 2025?
Il bonus è destinato alle famiglie con determinati limiti di ISEE:
– Famiglie con ISEE fino a 25.000 euro → 200 euro di bonus direttamente in bolletta.
– Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro (già beneficiarie del Bonus Sociale Energia) → 500 euro di bonus.
Come ottenere il Bonus?
Il procedimento per ricevere il bonus è semplice:
- Aggiornare il proprio ISEE presentando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica):
– Tramite il portale INPS.
– Presso un CAF a te più vicino (Centro di Assistenza Fiscale).
- Attendere l’erogazione automatica. Una volta aggiornato l’ISEE, il bonus verrà accreditato direttamente in bolletta nel primo trimestre utile.
Non è necessario presentare alcuna domanda. Il sistema verifica automaticamente i requisiti e procede con l’accredito.
Tempi di erogazione
L’erogazione avviene entro il primo trimestre utile dopo l’aggiornamento dell’ISEE, poiché sono necessari alcuni tempi tecnici per le verifiche da parte del Sistema Informativo Integrato (SII) e dei fornitori di energia.
Vantaggi del Bonus Bollette 2025
– Riduzione immediata delle bollette.
– Erogazione automatica senza necessità di presentare domanda.
– Un sostegno concreto per le famiglie più vulnerabili.
ATTENZIONE: Per accedere al bonus è fondamentale aggiornare il proprio ISEE.